In Monty Global Payments, gli impegni verso i clienti vanno ben oltre la semplice prestazione di un servizio. L’azienda comprende che inviare denaro è un atto di fiducia, una necessità urgente o persino un modo per prendersi cura di chi è lontano. Per questo, ogni dettaglio della nostra operazione è studiato per offrire un’esperienza sicura, trasparente e vicina.
Il nostro impegno per la legalità protegge i nostri clienti e il sistema finanziario globale.
Rispettiamo rigorosamente il Decreto Legislativo 231/2007, che attua la Direttiva 2005/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio. Questa normativa stabilisce gli obblighi che devono essere rispettati dai soggetti obbligati in base alla loro attività, in materia di Prevenzione del Riciclaggio di Capitale e del Finanziamento del Terrorismo.
Disponiamo di un’Area di Audit e Compliance specializzata nell’individuare operazioni sospette e segnalarle alle autorità competenti. Il nostro quadro globale di prevenzione include:
Politica di identificazione e accettazione dei clienti: Applichiamo procedure rigorose per conoscere i nostri clienti e valutare il loro profilo di rischio.
Approccio basato sul rischio (Risk-Based Approach): Classifichiamo i clienti secondo il loro livello di rischio per applicare misure proporzionate di due diligence.
Divieto di conti anonimi: Non consentiamo l’esistenza di conti di pagamento anonimi.
Rilevazione e analisi delle operazioni sospette: Disponiamo di sistemi aggiornati per identificare e analizzare operazioni sospette.
Formazione continua: Sviluppiamo programmi permanenti di formazione e comunicazione interna per i nostri dipendenti.
Audit interni ed esterni: Effettuiamo revisioni periodiche per garantire il rispetto degli standard più elevati.
Strumenti tecnologici avanzati: Utilizziamo tecnologia all’avanguardia per rilevare frodi e gestire alert in modo efficiente.
Struttura organizzativa solida: La nostra organizzazione consente l’applicazione efficace delle politiche interne e della normativa vigente a tutti i livelli.
Quando viene rilevata un’attività sospetta, comunichiamo immediatamente al Servizio Esecutivo della Commissione per la Prevenzione del Riciclaggio di Capitale e delle Infrazioni Monetarie (UIF), rispettando rigorosamente l’obbligo di riservatezza. Il nostro Manuale delle Procedure, costantemente aggiornato, raccoglie tutte le politiche e procedure di controllo.
Contatto:
Para cualquier consulta relacionada con la prevención del blanqueo de capitales, puedes escribirnos a: aml@mgpsa.com